Analisi e Video Analisi del mercato azionario
15 Maggio 2023

Nuovi massimi per il Nasdaq, ma il breadth di mercato ancora non convince.

 

⭕ Analisi del mercato: azionario USA

PANORAMICA

Price action mista da parte degli indici, con il Nasdaq che ha toccato nuovi massimi per il 2023, mentre Dow Jones, S&P500 e Russell2000 hanno chiuso in negativo.

Nonostante la performance del benchmark tech, il breadth di mercato è ancora debole e sono poche le potenziali opportunità a basso rischio, penalizzate dalle condizioni di mercato generali.

 

ANALISI DEGLI INDICI

Mercoledì il Nasdaq ha segnato i massimi dell’anno, senza però un follow-up nelle sessioni seguenti.

L’S&P500 ha chiuso la settimana in perdita, rispettando però la EMA21D. Test della SMA50D da parte del Dow Jones che ha chiuso per la seconda volta consecutiva in rosso.

Le megacap continuano a pesare in positivo sulla performance degli indici, mascherandone la debolezza come si evince dall’analisi di QQEW e RSP.


ANGOLO DEGLI ETF

FFTY (Innovator IBD50 ETF): +0.30%

BOUT (Innovator IBD Breakout Opportunities): -0.71%

IGV (iShares Expanded Tech-Software Sector ETF): +1.38%

SMH (VanEck Vectors Semiconductors ETF): -1.19%

ARKK (ARK Innovation ETF): +0.78%

ARKG (ARK Genomic Revolution ETF): +0.50%

XME (SPDR S&P Metals&Mining ETF): -2.58%

PAVE (Global X US Infrastructure Development ETF): -0.97%

JETS (US Global Jets ETF): -1.28%

XHB (SDPR S&P Homebuilders ETF): +0.03%

XLE (Energy Select SPDR ETF): -2.13%

XLF (Financial Select SPDR ETF): -1.33%

XLV (Health Care Select Sector SPDR Fund): -1.05%

 

I PROTAGONISTI

KRE: nuovo tonfo per SPDR S&P Regional Banking ETF che ha chiuso la settimana con un -5.16%. 

PACW: Pacwest Bancorp ha perso il 21.01% e rotto la soglia psicologica dei $5 per azione. A pesare la notizia della fuga di depositi avvenuta nella prima settimana di maggio. 

TSLA: nonostante la notizia della nomina di Linda Yaccarino a CEO di Twitter, Tesla ha chiuso la settimana con un -1.2%. Il prezzo continua a muoversi nell’area della EMA21D, ma ancora sotto la SMA200D. La “defocalizzazione” di Musk dal ruolo di CEO per le nuove incombenze dovute all’acquisizione è stata una delle ragioni dietro le vendite recenti.

 

FINESTRA MACRO-GEOPOLITICA

Il mercato continua a muoversi in una cornice macro poco rassicurante, dove le paure per la recessione sembrano, almeno guardando alla prima reazione al CPI di aprile, aver soppiantato quelle per l’inflazione. 

Ulteriore incertezza arriva dalla situazione dell’industria delle banche regionali e dal raggiungimento del tetto del debito pubblico da parte degli Stati Uniti, fissato nel 2021 a $31.4 trilioni. Dem e repubblicani non hanno ancora trovato l’accordo per l’innalzamento del limite, e almeno in linea teorica gli U.S.A rischierebbero il default a giugno.

 

TRIMESTRALI

15/05/2023: 

16/05/2023: SE, HD, BIDU, ONON

17/05/2023: TGT, CSCO

18/05/2023: BABA, WMT, AMAT

19/05/2023: DE, FL

 

COSA FARE?

Prudenza, prudenza, prudenza. 

Nonostante la price action del Nasdaq, il breadth del mercato non è ottimale, anzi. 

Importante analizzare le proprie watchlist, e in caso di ingresso essere particolarmente aggressivi nelle prese di profitto.

Se vuoi avere maggiori informazioni sul percorso RAPTOR, clicca su link qui sotto:

https://www.trendpositioning.com/richiesta-info/

 

AZIONARIO USA

Chiusura settimanale indici:

S&P500: -0.29%
Dow Jones: -1.11%
Nasdaq: +0.40%
Russell2000: -1.08%

 

TERMOMETRO TPRI

Il Fear&Greed Index scende a quota 58, indicando l’avidità come sentiment prevalente. Una settimana fa il valore era pari a 59.

.

Divergenza $NAAR50 vs $COMP: aumento della percentuale di titoli che prezzano sopra la SMA50  rispetto alla settimana precedente, in convergenza con il rialzo dell’indice.

Put/Call Ratio= 0.92 (0.95) Indicatore contrarian che compara il numero totale delle put tradate giornalmente con quello delle call. Valori sopra 1.2 indicano possibili bottom, mentre valori estremamente bassi indicano l’accumulo di opzioni call da parte dei retail, e quindi una “eccessiva” euforia  con possibile ritracciamento in arrivo.   

CBOE Volatility Index: 17.03

 

 


⭕
Percentuale Titoli > SMA200D 13/05/2023

La percentuale dei titoli S&P500 scambiati sopra la loro media mobile a 200 periodi è pari al  48.80%, sul Nasdaq100 il 66.00% dei titoli prezza sopra lo stesso indicatore, mentre sul NYSE la percentuale è pari al 44.82%.

 

⭕ Nuovi MAX 52 settimane 13/05/2023

Di seguito i titoli che hanno creato un nuovo massimo a 52 settimane, e stanno sovraperformando l’indice di riferimento S&P500.

Questi titoli mostrano una forza relativa maggiore rispetto all’indice e vanno quindi seguiti con attenzione in un’ottica long.

SHAK

LPG

AXSM

NNOX

SAGE

BLDR

GRBK

SHOP

UBER

 

 

⭕ Market Leaders 13/05/2023

Passiamo ora alla lista di azioni filtrate con il criterio FnRzt: 

 

 

⭕ Asset allocation e analisi settoriale 13-05-2023

Asset Allocation

 

 

Forza e Momentum Settori S&P500

 

 

Value vs Growth

 


Value vs Growth  (size)

 

 

⭕Weekly Performance Settori & Top10 Industrie 13-05-2023

-Communication Services top sector con un RoC_5,D del +4.84%

-Basic Materials bottom sector con un RoC_5,D pari a -2.85%

 


Analisi azioni: Top 10% Market Movers S&P500 12/05/2023

 

 

Per assistenza chiama il numero verde gratuito 800 657 110 o clicca qui:  info@trendpositioning.com

M3 SRL – VIA Miglietti 5 – 10144 – Torino – P. IVA 12057240017

Questo sito non fa parte di Facebook™ o Facebook™ Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Facebook™, Inc. This Website is not a part of Facebook™ or Facebook™ Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook™ in any way. Facebook™ is a trademark of Facebook™ Inc.
0
Would love your thoughts, please comment.x